fbpx

Neuropsichiatria Infantile

Di cosa si occupa il Neuropsichiatra infantile?

La neuropsichiatria infantile è una disciplina ampia e si occupa di disturbi psichiatrici e disturbi neurologici nell’età dello sviluppo. Presso il Sant’Antonio Centro Medico specialistico è possibile effettuare visita con la  nostra Neuropsichiatra infantile. I disturbi psichiatrici di cui si occupa la psichiatria infantile sono molti e spesso necessitano di un intervento terapeutico multispecialistico per questo motivo in struttura è presente un servizio di Logopedia e Psicologia dell’età dello sviluppo. 

Il neuropsichiatra infantile diagnostica e cura le malattie mentali e neurologiche dei bambini e dei giovani. L’ambulatorio di neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Maria Luigia è un ambulatorio che offre assistenza a bambini e giovani adulti con problemi mentali e neurologici. Questa professione è definita in questa intervista come una branca della medicina e la persona che la esercita, il neuropsichiatra infantile.

Spesso i genitori si allarmano al pensiero di rivolgersi a un neuropsichiatra. Le parole “neuro” e “psichiatra” implicano qualcosa di grave e degenerativo, mentre le parole “neuro” e “psichiatra” sono comunemente associate alla “pazzia”. Di conseguenza, i genitori possono interpretare male il lavoro dello specialista fin dall’inizio. La prima preoccupazione dei genitori è che al figlio venga diagnosticato qualcosa che non può essere curato e che comprometterà in modo permanente il suo futuro. In secondo luogo, temono che il bambino venga marchiato come conseguenza delle sue difficoltà. Inoltre, alcuni genitori sono angosciati dall’idea di essere i colpevoli dei sintomi del figlio: spesso si sentono in colpa per non aver agito in modo corretto e quindi per aver scatenato i problemi del figli

Quali sono le patologie trattate dal neuropsichiatra Infantile?

Neurologia dell’età evolutiva

Psichiatria dell’età evolutiva

Quando un bambino/adolescente presenta problemi neurologici, psichiatrici o neuropsicologici, la famiglia consulta un neuropsichiatra infantile. Per esempio, quando i genitori osservano che il loro bambino non acquisisce il linguaggio o non sviluppa le capacità motorie con la rapidità prevista, oppure se il bambino ha difficoltà a scuola o mostra i sintomi di un disturbo dell’umore (come ansia o depressione). I medici, così come i genitori, possono indirizzare la famiglia a uno specialista per un ulteriore supporto.

Pedercini Dott.ssa Elisabetta

Psicologa

  • Specializzazione in Neuropsicatria infantile presso l’università degli studi di Brescia.
  • Laureata in Medicina e Chirurgia nell’Ottobre presso l’università degli studi di Brescia.

RISOLVI SUBITO IL TUO PROBLEMA

Chiedi maggiori informazioni

Consenso Privacy