Neuropsichiatria Infantile
Di cosa si occupa il Neuropsichiatra infantile?
La neuropsichiatria infantile è una disciplina ampia e si occupa di disturbi psichiatrici e disturbi neurologici nell’età dello sviluppo. Presso il Sant’Antonio Centro Medico Specilaistico è possibile effettuare visita con la nostra Neuropsichiatra infantile. I disturbi psichiatrici di cui si occupa la psichiatria infantile sono molti e spesso necessitano di un intervento terapeutico multispecialistico per questo otivo in struttura è presente un servizio di Logopedia e Psicologia del’età dello sviluppo.
Quali sono le patologie trattate dal neuropsichiatra Infantile?
Neurologia dell’età evolutiva
- Paralisi cerebrale infantile
- Malattie neuromuscolari (es. distrofia muscolare, amiotrofia spinale)
- Cefalee dell’età evolutiva
- Epilessia
- Traumi cranici
- Tumori cerebrali infantili
Psichiatria dell’età evolutiva
- Disabilità intellettiva
- Disturbi dello sviluppo psicologico
- Disturbi dell’apprendimento
- Disturbi del linguaggio
- Autismo infantile e psicosi dell’età evolutiva
- Disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa e bulimia in età evolutiva)
- Depressione nell’infanzia e nell’adolescenza
- Disturbi della personalità nell’infanzia e nell’adolescenza
- Disturbi del comportamento, dell’emotività e del funzionamento sociale
- Scompenso adolescenziale
- Disturbo di regolazione
- Disturbo da deficit di attenzione/iperattività
Quando chiedere appuntamento con l’ortopedico?
Un appuntamento con l’ortopedico può essere una buona idea in caso di problemi alla schiena, alle spalle, all’anca, alle ginocchia o alle caviglie. I sintomi che possono indirizzare da questo specialista sono:
- difficoltà a compiere attività semplici come fare le scale o portare le borse della spesa
- dolore ai muscoli, ai tendini o alle articolazioni che durano per più di pochi giorni
- dolori alle articolazioni che diventano più intensi con il riposo
- gonfiori o formazione di lividi a livello delle articolazioni o in seguito a traumi
- limitazione delle possibilità di movimento, ad esempio difficoltà a tenere dritta la schiena
- deformità delle articolazioni
- segnali di infezioni come infiammazione e riscaldamento dell’area interessata, febbre e arrossamenti
- qualsiasi sintomo anomalo in una parte del corpo colpita da dolore.
Pedercini Dott.ssa Elisabetta
Psicologa
- Specializzazione in Neuropsicatria infantile presso l’università degli studi di Brescia.
- Laureata in Medicina e Chirurgia nell’Ottobre presso l’università degli studi di Brescia.
RISOLVI SUBITO IL TUO PROBLEMA
Prenota la tua visita specialistica