Adiposità Localizzate
Cos’è l’adiposità localizzata?
ll grasso localizzato è responsabile di inestetismi come pancetta, coulotte e maniglie dell’amore. In questi casi una parte del grasso corporeo si concentra in specifiche regioni che diventano il serbatoio preferenziale di accumulo dei lipidi in eccesso. La formazione dell’adiposità localizzata è influenzata da una molteplicità di fattori che concorrono l’uno con l’altro per dare origine al disturbo. Nel dettaglio, il grasso localizzato:
- Varia in base al sesso;
- Varia in base all’età;
- Varia in base alla percentuale di grasso corporeo;
- Varia in base ai propri geni;
- Varia in relazione alla quantità di attività fisica praticata;
- Ha una maggiore sensibilità nei confronti di determinati ormoni.
Gli uomini manifestano solitamente la cosiddetta “obesità di tipo androide o a mela” (massa adiposa concentrata nel viso, nel collo, nelle spalle e soprattutto nell’addome al di sopra dell’ombelico) che si associa, tra l’altro, a livelli più alti di glicemia, trigliceridi e pressione arteriosa.
Nelle femmine prevale invece l’obesità di tipo ginoide o a pera (massa adiposa concentrata nelle anche, nelle natiche, nelle cosce e nell’addome al di sotto dell’ombelico).
Cosa fare?
Premesso che la migliore arma contro l’adiposità localizzata è la prevenzione, vista la gravità del problema, è necessario attuare soluzioni mirate e decise. Occorre dunque prestare attenzione a tutte le possibili variabili, dallo stile di vita all’alimentazione.
Sicuramente fondamentale sono un piano nutrizionale (biologo nutrizionista) o visita dietologica ed una scheda di allenamento personalizzata.
Inoltre la riabilitazione dermatofunzionale attraverso l’utilizzo di terapie fisiche quali CRYOTSHOCK, ONDE D’URTO E TECAR TERAPIA e le tecniche manuali del fisioterapista dermato-funzionale può dare risultati sicuri e fino ad ora insperati con i trattamenti non invasivi.
RISOLVI SUBITO IL TUO PROBLEMA
Chiedi maggiori informazioni