Neurologia
Di cosa si occupa il Neurologo?
Il neurologo è il medico specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione delle patologie e degli infortuni che possono interessare l’intero sistema nervoso, dall’encefalo e dei nervi periferici.
In altri termini, il neurologo è il medico specializzato in neurologia.
Il neurologo si dedica alla cura e alla gestione delle malattie e degli infortuni che coinvolgono il sistema nervoso.
Il neurologo ha pazienti di ogni età; ciò implica che deve saper affrontare patologie e disturbi del sistema nervoso tipiche del giovane, dell’individuo adulto e dell’anziano.
I neurologi sono specializzati in neurologia, una branca della medicina che si concentra sulla diagnosi e sul trattamento di problemi legati al cervello, al midollo spinale e ai nervi periferici. Un neurochirurgo tratta i problemi legati al cervello e al midollo spinale senza ricorrere alla chirurgia, ad esempio. I neurologi possono specializzarsi in un’area della neurologia, come la terapia dell’ictus, l’epilessia, i problemi neuromuscolari, i disturbi del sonno, il dolore, i tumori del sistema nervoso o i problemi associati alla vecchiaia.
I neurologi trattano e gestiscono le patologie e le lesioni del sistema nervoso. Esaminano tutte le indagini diagnostiche precedenti, ne consigliano altre (se i dati sono insufficienti), esaminano l’anamnesi del paziente e conducono un esame neurologico approfondito e un esame neurologico specializzato (l’esame del sistema nervoso). I neurologi hanno pazienti di tutte le età, quindi devono essere esperti nel trattare i disturbi e le malattie del sistema nervoso nei giovani adulti, negli adulti e negli anziani. Il neurologo non interviene personalmente sugli organi o sulle strutture del sistema nervoso, ma le sue raccomandazioni prima e dopo l’intervento sono fondamentali per ottimizzarne l’esito. Tuttavia, non è un chirurgo, ma è fondamentale per l’operazione.
Quali sono le patologie trattate dal Neurologo?
- Emicrania
- Epilessia
- Neuropatia periferica
- Infezioni del sistema nervoso
- Malattie neurodegenerative: morbo di Alzheimer e demenza vascolare), il morbo di Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (o SLA)
- Malattie autoimmuni : sclerosi multipla e la miastenia gravis
- Tumori a cervello , al cervelletto e i tumori del midollo spinale
- Stenosi spinale
- Disturbi neurologici di origine traumatica
- Sindromi da compressione nervosa: sciatica, cruralgia, radicolopatia, sindrome del tunnel carpale (polso), la sindrome del tunnel cubitale e la sindrome del tunnel tarsale
- Patologie neurologiche di origine vascolare :ictus e emorragie cerebrali
- Encefalopatie
- Malattie genetiche o SMA e la malattia di Huntington.
- Insonnia e altri disturbi del sonno
- Apnea centrale del sonno
Quando chiedere appuntamento con il Neurologo?
I sintomi che più di frequente motivano il consulto di neurologo sono:
- Debolezza muscolare persistente e senza apparente motivo;
- Formicolio e/o intorpidimento in una parte del corpo;
- Perdita di controllo dello sfintere vescicale e/o anale;
- Problemi persistenti di coordinazione ed equilibrio, e vertigini ricorrenti;
- Sonno disturbato o eccessivo;
- Improvviso svenimento;
- Cefalea ricorrente.
Le complicazioni neurologiche possono essere determinate con un esame neurologico. L’allarme deve essere lanciato se la coordinazione è ridotta, i muscoli sono indeboliti, le capacità sensoriali sono alterate (compresi il tatto, la vista e l’olfatto), si verificano formicolii o incontinenza intestinale.
Leggio Dr. Ugo
Neurologo
- Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’università degli studi di Brescia.
- Specializzazione in Neurologia presso l’università degli studi di Brescia
RISOLVI SUBITO IL TUO PROBLEMA
Chiedi maggiori informazioni