La Medicina dello Sport è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, del trattamento e della riabilitazione delle patologie legate all'attività fisica. In questo ambito riveste un ruolo cruciale la certificazione medica per garantire la sicurezza degli atleti, monitorandone lo stato di salute. In Italia la visita medico-sportiva è regolamentata per legge dal 1982, per cui chiunque pratichi sport non autonomamente, deve sottoporsi ad accertamenti sanitari.
Il certificato medico sportivo non agonistico è obbligatorio per chi pratica sport a livello amatoriale, per chi svolge attività fisica non competitiva presso enti sportivi e/o strutture affiliate al CONI, per attività scolastiche e parascolastiche. Questo certificato è essenziale per garantire che la pratica sportiva sia svolta in sicurezza e non rappresenti un rischio per la salute.
Eseguire un controllo medico per conoscere il proprio stato di salute è sempre molto importante, soprattutto per chi svolge regolare attività fisica all’aperto o a casa. In particolare, l’esecuzione dell’elettrocardiogramma consente di individuare eventuali patologie cardiache asintomatiche, disturbi del ritmo e squilibri elettrolitici. Si tratta di un esame non invasivo, fondamentale per la prevenzione di disturbi e la salute dell’atleta. È, inoltre, consigliabile aggiungere la prova da sforzo per le discipline sportive di medio-alta intensità e nei soggetti a rischio (con patologie e/o in terapia farmacologica).
Il Centro Medico Specialistico Sant’Antonio è una struttura sanitaria ambulatoriale con un team di specialisti altamente qualificati, che si occupano di tutte le principali specializzazioni mediche, garantendo un servizio d’eccellenza ai pazienti.
Fiore all’occhiello del centro è la fisioterapia specializzata con palestra riabilitativa: cinque cliniche dedicate ai vari distretti per studiare percorsi personalizzati sulla base delle problematiche e delle esigenze.