L’Osteopatia è un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona.
Si tratta di una terapia manuale, complementare alla medicina classica, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso, infatti, la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
L’Osteopatia, o Medicina Osteopatica, è nata alla fine dell’Ottocento negli Stati Uniti d’America e si è diffusa nei primi anni del Novecento in Europa, in particolare in Francia e Inghilterra, dove è da tempo una medicina affermata.
L’Osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce a scopo sia curativo sia preventivo, adattandosi a tutte le fasce di età. È indicata per numerosi disturbi:
Sistema neurovegetativo: fibromialgia, stanchezza cronica, disturbi del sonno, senso di oppressione, stati ansiosi o depressivi, reflusso gastroesofageo, colon irritabile, stipsi, disordini funzionali digestivi.
Le procedure e le attività svolte dal fisiatra sono progettate per valutare e trattare le condizioni fisiche del paziente. Le più comuni includono:
In presenza di dolori muscolo-scheletrici ricorrenti o cronici, cefalee, tensioni muscolari.
Per problemi posturali o limitazioni funzionali non risolti con altre terapie.
Come approccio complementare a trattamenti medici convenzionali per supportare il recupero e il benessere complessivo.
A scopo preventivo, per mantenere l’equilibrio di corpo e mente.
Quando non è indicata l’osteopatia
È sconsigliato il ricorso all’osteopatia nei casi di lesioni anatomiche gravi, urgenze mediche o malattie degenerative, genetiche e/o infettive che richiedono terapie mirate. In talune circostanze, tuttavia, il trattamento osteopatico può offrire un supporto per lenire il dolore in parallelo alla cura medica.
Il Centro Medico Specialistico Sant’Antonio è una struttura sanitaria ambulatoriale con un team di specialisti altamente qualificati, che si occupano di tutte le principali specializzazioni mediche, garantendo un servizio d’eccellenza ai pazienti.
Fiore all’occhiello del centro è la fisioterapia specializzata con palestra riabilitativa: cinque cliniche dedicate ai vari distretti per studiare percorsi personalizzati sulla base delle problematiche e delle esigenze.