Il chirurgo generale è un medico che si occupa della gestione chirurgica di una vasta gamma di patologie e condizioni mediche che interessano gli organi della cavità addominale (intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, dotti biliari, mammella e tiroide). E’ specializzato in interventi chirurgici su questi organi il cui obiettivo è curare o migliorare le patologie che li interessano.
Gli interventi chirurgici eseguiti da chirurghi generali possono includere l'asportazione di tumori benigni o maligni, la correzione di ernie, la rimozione di calcoli biliari, l'intervento chirurgico per malattie dell'apparato digerente come appendicite, ulcere o colite, e la gestione di traumi addominali acuti.
La chirurgia generale si distingue per la sua natura versatile e la capacità di trattare una vasta gamma di problemi chirurgici. I chirurghi generali spesso lavorano in stretta collaborazione con altri specialisti medici per fornire un trattamento completo e multidisciplinare ai pazienti.
Il chirurgo vascolare si occupa di intervenire chirurgicamente, dopo accurata visita specialistica ed eventuale ecocolordopplergrafia, per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell’organismo. L’ecocolordopllergrafia eseguita dal chirurgo vascolare è una tecnica non invasiva che studia la situazione anatomica e funzionale dei vasi sanguigni, arteriosi e venosi, arti inferiori, superiori e tronchi sovraortici e permette di studiarne il flusso ematico. L’indagine strumentale fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi, permettendo di valutare con precisione l’entità.
La chirurgia vascolare utilizza tecniche avanzate come la chirurgia endovascolare (interventi minimamente invasivi) e la chirurgia aperta tradizionale per trattare efficacemente queste condizioni. I chirurghi vascolari spesso collaborano con altri specialisti, come cardiologi, radiologi interventisti e neurologi, per fornire una gestione completa dei pazienti con malattie vascolari
Una visita specialistica con un chirurgo vascolare può prevedere eventuale ecocolordopplergrafia, e il consiglio di intervenire chirurgicamente, ove inevitabile, per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell’organismo. L’ecocolordopplergrafia eseguita dal chirurgo vascolare è una tecnica non invasiva che studia la situazione anatomica e funzionale dei vasi sanguigni, arteriosi e venosi, arti inferiori, superiori e tronchi sovraortici e permette di valutarne il flusso ematico. L’indagine strumentale fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi, permettendo di valutare con precisione l’entità.
Stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi, insufficienze venose, lesioni aterosclerotiche, placche che ostruiscono i vasi sanguigni, occlusioni ai grossi vasi addominali
Il Centro Medico Specialistico Sant’Antonio è una struttura sanitaria ambulatoriale con un team di specialisti altamente qualificati, che si occupano di tutte le principali specializzazioni mediche, garantendo un servizio d’eccellenza ai pazienti.
Fiore all’occhiello del centro è la fisioterapia specializzata con palestra riabilitativa: cinque cliniche dedicate ai vari distretti per studiare percorsi personalizzati sulla base delle problematiche e delle esigenze.